
Come scegliere il cancello ad apertura automatica: la nostra guida
Leggi la nostra guida per conoscere caratteristiche, tipologie, come scegliere ed esigenze di manutenzione.
L’apertura automatica di un cancello è sicuramente utile, dato che ne evita lo sforzo fisico a chi entra o esce da una proprietà. Il sistema automatizzato di apertura o chiusura è realizzabile sia per un cancello a battenti sia per un cancello scorrevole. L’apertura automatica avviene utilizzando un radiocomando, consentendo a chi entra o esce dalla proprietà in auto, di non dover scendere per chiudere il cancello (o aprirlo quando si torna a casa).
Se non per il meccanismo di apertura, i cancelli automatici sono quasi identici per struttura ai classici cancelli in ferro, e quindi altrettanto sicuri. Tale meccanismo di apertura automatica funziona elettricamente e risponde agli impulsi di un radiocomando. I meccanismi elettronici vengono installati alla base della recinzione, in prossimità dei pilastri che reggono le ante, ma in alcuni casi vengono interrati per ottenere un risultato estetico migliore.
TIPOLOGIE
Esistono numerosi meccanismi automatici che si possono applicare a qualsiasi tipo di cancello, sia in legno che in ferro battuto, o sia a battenti che scorrevole. Nel caso di un cancello ad ante o a battente, le ante si aprono ruotando su un fulcro, con un meccanismo uguale a quello di una porta, necessitando di un ampio spazio libero all’interno della proprietà. Il cancello scorrevole, invece, si apre facendo scorrere la parte mobile su una griglia, fino a lasciare un varco. Tale meccanismo di apertura è più adatto nel caso in cui non sia sufficiente lo spazio libero per installare un cancello a battente.
Esistono tre tipologie di cancelli scorrevoli, quelli ad uso residenziale, ad uso condominiale, ad uso intensivo; quindi rispondono ad ogni tipo di esigenza che può presentarsi. Oggi i cancelli automatici sono molto più efficienti ed affidabili che in passato, e migliorano sensibilmente ogni anno. Si tratta di cancelli dalla lunga durata e che hanno una notevole resistenza nei confronti degli agenti atmosferici.
Per alcuni tipi di cancelli automatici è possibile regolare la velocità di movimento delle ante, permettendo a esse di chiudersi dolcemente, senza subire colpi improvvisi. Inoltre, l’utilizzo di sensori intelligenti permette di bloccarne il movimento nel caso in cui una persona passi in mezzo alle ante mentre sono in movimento. Molti cancelli sono anche provvisti di sistemi per annullare totalmente il rumore durante l’apertura.
COME SCEGLIERE
Se desiderate installare un cancello dotato di meccanismo di apertura automatico potrete richiedere una nostra consulenza ed ottenere un preventivo sui costi di installazione.
Tenete a mente che:
È importante valutare quanto spazio si ha a disposizione, poiché ciò comporterà una scelta obbligata sul tipo di cancello da installare, se a battenti o scorrevole. Su tale scelta influirà anche la conformazione del terreno e l’eventuale presenza di ostacoli.
Il prezzo dal cancello sarà diverso a seconda del meccanismo di apertura, del tipo di cardini e della qualità dell’automatismo; il meccanismo di apertura automatica potrebbe avere un costo di circa 400 euro, ma per alcuni modelli avanzati si arriva anche a 1500 euro.
A tali costi si aggiungono naturalmente quelli di installazione da parte di un tecnico specializzato.
Infine, dovrete aggiungere il prezzo dei radiocomandi per aprire e chiudere il cancello, il cui prezzo parte da circa venti euro.
MANUTENZIONE
Sebbene i meccanismi elettronici moderni richiedano sempre meno manutenzione ed abbiano una lunga durata, è importante mantenerli puliti e lubrificati. Inoltre, nel caso di assenza di corrente elettrica, sarà necessario aprire il cancello manualmente.
Se il vostro cancello automatico è di qualità, e viene trattato con le giuste precauzioni, potrà durarvi tutta la vita. Per ottenere ciò sarà importante effettuare periodicamente le operazioni di pulizia e manutenzione e non sottoporlo ad uno stress eccessivo.