
Come scegliere una telecamera di videosorveglianza
Scegliere la telecamera più adatta al proprio sistema di videosorveglianza è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.
Principalmente si dividono in:
- telecamere cablate: in questo caso è necessaria un’installazione “importante” che comprende anche la copertura dei fili messi sotto traccia all’interno delle pareti
-
telecamere wireless: telecamere che comunicano con la centralina senza l’utilizzo del filo.
All’ interno di questi 2 grandi sottogruppi c’è una vasta varietà. La scelta varia in base alla qualità delle lenti, alla capacità di funzionare con scarsa illuminazione, alla resistenza alla pioggia, vento e neve se esterne, o al fatto se sono fisse o mobili con motore.
Ogni caratteristica può essere scelta il base alle proprie necessità, ma è importante sapere che ormai molte telecamere permettono anche la registrazioni delle immagini e le salvano su hard disk collegati alla centralina.
I prezzi delle telecamere da sorveglianza possono partire da 100 euro fino a superare i 10mila euro per le telecamere termiche che funzionano in completa oscurità.
Ci sono anche le telecamere di video sorveglianza chiamate DOME, che sono provviste di un meccanismo che permette di ruotarle a 360 gradi non lasciando così nessun angolo scoperto; Esistono in commercio anche telecamere che si attivano per un minimo movimento o quelle che inviano il video via protocollo Ip internet. Il proprietario di casa potrà quindi controllare la propria abitazione utilizzando un semplice telefonino, Iphone o pc.
PER QUANTO TEMPO È POSSIBILE REGISTRARE IMMAGINI IN CONTINUO SUL DISCO RIGIDO DEL COMPUTER?
Con un disco da 1000 GB (1 Tb) si possono registrare ininterrottamente circa 40 giorni di video. I file video vengono automaticamente salvati con una dimensione di 800 Mb ciascuno che corrispondono a circa 40 / 60 minuti di registrazione. In media si utilizzano 16 Mb / minuto = 1 Gb / ora.
OLTRE ALLE IMMAGINI, LA FOTOCAMERA È IN GRADO DI TRASMETTERE IL SUONO?
Si, le telecamere IP con questa opzione hanno un microfono incorporato e un altoparlante che permette di sentire e parlare attraverso di essa. È possibile attivare e disattivare solo il microfono, altoparlante o entrambi. Quindi esiste la possibilità di ascoltare e parlare tramite la fotocamera.
COS’È LA VISIONE AD INFRAROSSO?
Con telecamere a visione ad infrarosso è possibile visualizzare immagini anche in totale assenza di luce. La portata massima di visione notturna dipende dal tipo di modello. Naturalmente le immagini trasmesse in modalità ad infrarossi non sono a colori, ma in toni di verde e hanno la stessa definizione delle immagini in pieno giorno.