
Impianto di allarme: è meglio utilizzare la tastiera o la chiave elettronica?
Affinché il proprio sistema di allarme sia efficiente ed all’avanguardia, è necessario non solo farlo controllare periodicamente da un tecnico ma anche tenersi aggiornati sulle nuove tecnologie.
La tecnologia applicata alla sicurezza, è infatti in continua evoluzione; ed un modo per mantenere alto il livello di protezione ed efficienza di un sistema di allarme, consiste anche nell’utilizzare il sistema di comando a tastiera a codice numerico.
Anche se le chiavi elettroniche costituiscono una soluzione decisamente pratica, e garantiscono un’elevata sicurezza in quanto contengono al loro interno uno speciale codice selezionato tra miliardi di combinazioni possibili, i vantaggi di un sistema di comando a tastiera sono molti:
- un codice numerico non può essere duplicato, una chiave elettronica si;
- un sistema di comando con tastiera, trovandosi all’interno dei locali, è più protetto e meno vulnerabile rispetto al sistema a chiave che di norma si trova all’esterno;
- un codice è più sicuro della chiave che può essere persa o rubata;
- un codice può essere cambiato in qualsiasi momento.
Quasi tutti i sistemi a tastiera (i nostri inclusi) consentono di gestire più codici, in modo che il personale di servizio, ad esempio, abbia un codice privato e diverso da quello vostro (il giorno che non è più al vostro servizio può essere cancellato), molti sistemi a codice consentono di gestire anche un controllo degli accessi, con report delle attivazioni e disattivazioni per data-ora-nome utente.
Tutti i sistemi di allarme professionali, che sono oggi in commercio, utilizzano la tastiera come organo di comando e controllo; su di esso può essere visualizzato lo stato dell’impianto, eventuali zone aperte o in allarme, guasti e anomalie; inoltre, la tastiera è dotata di tasti d’allarme istantaneo antiaggressione.