
L’antifurto wireless è veramente sicuro?
Partiamo innanzitutto con il dire che non esiste l’antifurto per casa sicuro al 100%. Molto dipende da chi installa l’antifurto, dalla qualità del prodotto e dalla banda di trasmissione.
Già avere un antifurto a doppia frequenza, con un doppio passaggio di dati in caso di disturbi, aumenta di molto la sicurezza.
Avere una trasmissione a 868Mhz e 433.92 MHz permette al segnale di evitare disturbi.
La codifica criptata del segnale è importante perché evita ad altri dispositivi di disturbare la comunicazione tra i vari elementi, e il lavoro di anti jamming permette a estranei di oscurare la comunicazione radio tra le componenti dell’antifurto.
Un buon antifurto wireless casa a doppia frequenza deve essere pronto a prevenire il jamming e la saturazione della frequenza, con relativo accecamento del sistema. Inoltre deve lavorare anche sulla sicurezza delle sirene che devono avere:
- un sistema di anti perforazione: per evitare che la sirena venga manomessa;
- un sistema anti schiuma: la sirena deve essere costruita in modo da evitare eventuali immissioni di schiuma poliuretano.
- anti strappo e anti apertura: il tamper è il pulsante anteriore e posteriore che permette di far scattare altri allarmi quando la sirena viene aperta o staccata dal muro;
Le problematiche degli allarmi senza filo sono legate alle interferenze radio. I metodi per superare queste falle ci sono, e molto dipende dalla qualità del prodotto acquistato. Resta comunque sempre valida l’affermazione iniziale: la sicurezza assoluta non esiste, l’importante rendere tanto difficile l’intento del malintenzionato da farlo desistere.