
L’utilità della videoanalisi, alcuni esempi
Pensate a centinaia di telecamere di sorveglianza installate in un aeroporto, qual è la probabilità che un operatore nella control room noti tempestivamente una persona che entra in un’area interdetta, o individui un bagaglio abbandonato, o un comportamento sospetto di una persona?
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che dopo 20 minuti di osservazione continua un normale operatore non noterà oltre il 90% di eventi rilevanti.
La Analisi Video Intelligente è costituita da un insieme di tecniche dell’Intelligenza Artificiale e della Computer Vision che consentono ad un calcolatore di analizzare un flusso video allo scopo di comprenderne il contenuto e di annotarlo automaticamente (i metadati) senza che ci sia l’intervento umano. Attraverso i sistemi di analisi video è possibile richiamare l’attenzione dell’operatore quando avviene qualche evento particolare nella scena inquadrata dalla telecamera, permettendo così di ridurre i tempi della ricerca, ed offrendo all’operatore la possibilità di trovare solo quelle sequenze video che soddisfano alcuni criteri che sono stati specificati dall’operatore stesso.
COME AVVIENE LA FUNZIONE DI RILEVAMENTO DEGLI OGGETTI
Nella prima fase di elaborazione effettuata dagli algoritmi di videoanalisi il sistema individua in ogni fotogramma acquisito dalla telecamera i pixel associati agli oggetti di interesse (pixel di “foreground”) che stanno interagendo nella scena, separandoli dai pixel che rappresentano lo sfondo della scena (“background”).
ALCUNI ESEMPI DI VIDEOANALISI
Tripware: con essa scatta un “warning” nel caso un oggetto superi una o più linee virtuali. Questo algoritmo viene usato per monitorare l’ingresso di persone in zone proibite o il superamento di linee di sicurezza.
Object Counting: con questa funzione scatta un conteggio delle persone o delle cose che attraversano una linea virtuale. In questo modo è possibile ottenere dati statistici fondamentali per prendere decisioni in merito alla sicurezza di una determinata area e alla gestione del flusso delle persone.
Loitering Allarm ed Panic Allarm: con la funzione “Loitering” e “Panic” scatta un “warning” nel caso vengano rilevati cambi di direzione bruschi ed improvvisi e corse di soggetti nell’area interessata oppure eccessivi stazionamenti.
Object Detection: con questa funzione scatta un “warning” nel caso un oggetto sia abbandonato o rimosso da un’area soggetta a monitoraggio; in questo modo è possibile controllare se in una determinata zona vengono abbandonati o rimossi oggetti.
Tampering Detection: con questa funzione scatta un “warning” nel caso avvenga un tentato oscuramento della camera. Questo algoritmo controlla che una visione normale non venga disturbata dall’offuscamento della telecamera.