
Si può installare una telecamera in negozio per poter controllare i clienti?
Un sistema di videosorveglianza consente di monitorare e registrare quello che succede in un determinato ambiente, ma come scegliere il sistema giusto?
Poter vedere, in diretta o meno, quello che succede in negozio può essere molto utile sia durante le ore di lavoro per prevenire piccoli furti sia per documentare tentativi di rapina; è ancora più utile quando si è lontani, negli orari di chiusura.
Un sistema di videosorveglianza permette anche di accorgersi di alcuni imprevisti che possono avvenire in nostra assenza, come malfunzionamenti degli impianti e di dispositivi presenti nel locale, che possono provocare danni se non si interviene immediatamente.
Lo spazio da sorvegliare in un negozio generalmente non è molto ampio: per tenere tutto sotto controllo può bastare un numero limitato di telecamere, anche tre o quattro, posizionate in punti particolarmente strategici come la cassa, l’accesso al locale, il retro o il magazzino.
MA PER LEGGE SI PUÒ INSTALLARE UNA TELECAMERA IN NEGOZIO PER CONTROLLARE I CLIENTI?
La risposta non è semplice come sembra. Sì, è possibile installare le videocamere in un negozio con lo scopo di tutelarne i beni e il personale, per evitare furti, rapine e ogni genere di attacco. Tuttavia non è possibile farlo di nascosto, come molti vorrebbero. La telecamera “a sorpresa” infatti non è consentita, così come non lo è quella finta.
Per legge l’immagine di un individuo deve essere considerata un dato personale. Per poter installare una videocamera di sorveglianza è necessario avvisare i soggetti inquadrati, ad esempio affiggendo la segnaletica dedicata, in modo tale che tutti coloro di cui vengono raccolte le immagini ne siano informati e coscienti.
Nel caso sia impossibile informare a voce ogni persona che entra nel raggio di inquadratura della telecamera, è sufficiente utilizzare un cartello. Tale cartello però non può essere nascosto o di difficile lettura: deve avere un formato ed essere posizionato in maniera tale che sia visibile e di immediata comprensione, ecco perché un simbolo risulta efficace e non necessita di traduzioni.
Nell’informare il cliente del fatto che viene ripreso è inoltre necessario esplicitare se si tratta di una registrazione delle immagini raccolte o se vengono solamente visionate. E per quanto riguarda le telecamere finte? Le telecamere finte non consentono di tutelare la sicurezza e quindi sono superflue, ossia non possono essere installate.