
Vuoi installare un impianto d’allarme? Ecco le risposte alle domande più frequenti
Per montare un impianto si devono rompere i muri?
Con i moderni impianti senza fili non è necessaria alcuna opera muraria, si possono installare in poco tempo e senza interventi invasivi per l’abitazione.
Quanto tempo è necessario per installare un impianto antifurto?
Per un impianto medio in genere occorre una giornata di lavoro di una squadra tecnica specializzata.
Se dovesse andare via la corrente cosa succede?
L’impianto continua a funzionare grazie a degli appositi accumulatori previsti, l’autonomia del sistema in tal caso è di circa 24 ore. Ad ogni modo i moderni sistemi fanno partire in automatico una telefonata che avvisa della mancanza di corrente.
Ma poi l’allarme suona sempre per niente?
Negli impianti moderni è molto difficile che ci siano falsi allarmi, grazie alla loro avanzata tecnologia. Comunque se si dovesse verificare una grave avaria, suonerebbero per un tempo massimo di 4 minuti che è quello consentito dalla legge.
Ma se suona la sirena ed i vicini non fanno nulla, a che serve?
Il solo fatto di vedere dall’esterno, che la propria abitazione è protetta scoraggia la maggior parte dei malintenzionati. In caso contrario, è il suono della sirena a mettere in fuga il ladro o a farlo rimanere per un tempo ridotto.
Ma quando il ladro è entrato non è possibile fare più nulla?
Oggi è possibile proteggere sia il perimetro dell’immobile sia l’area esterna alla abitazione, come giardini o balconi. I moderni rilevatori discriminano piccoli animali, come gatti, uccelli e roditori; inoltre sono anche in grado di resistere a temperature estreme ed allo scroscio diretto della pioggia o neve.
Come si possono evitare i falsi allarmi?
Nella maggior parte dei casi non si tratta di “falsi allarmi” ma di “allarmi impropri”, ossia causati dall’uso errato dell’impianto come finestre aperte, luce stac